-
Leadernello scouting di Start-upScrolla per esplorare
-
Una dinamica e indipendente società milanese specializzata nella consulenza e nella pianificazione gestionale del capitale che, grazie alla consolidata e pluriennale esperienza nel settore, si è ormai affermata a tutti gli effetti come una delle più virtuose piattaforme di investimento italiane.Identità
-
Chi
SiamoPaolo VacchinoUn team di professionisti con oltre 20 anni di esperienza nel settore degli investimenti, siamo appassionati di innovazione e crediamo nei talenti italiani in grado di rigenerare il tessuto industriale del Paese.Scopri di piùAntonio AsseretoCofondatoreScopri di più
Amministratore DelegatoInsieme
a NoiCollaboriamo con le più affermate società leader del settore finanziario per garantire sempre alti standard professionali.Invitalia Intesa Sanpaolo Polihub
-
Track
Record*Tutte le scommesse su cui abbiamo puntato:Innovazione, conoscenza e trasparenza per massimizzare il tuo potenziale
-
Scopri le novità sui nostri investimenti* Il Track Record è rappresentato da investimenti fatti a titolo personale dai due partners e/o da Focusfuturo Srl
Paolo Vacchino
Paolo si è laureato nel 1990 in Economia Aziendale alla Bocconi di Milano. Ha poi lavorato come analista in Comit, Investitori Associati e in Bain & Company, per poi conseguire un MBA all’Insead di Fontainebleau nel 1996.
Rientrato a Milano ha lavorato come consulente in A.T.Kearney, società di consulenza strategica, per compiere il salto da imprenditore.
Dal 2001 ha contribuito a raccogliere e gestire due fondi di private equity finalizzati all’investimento in PMI italiane.
Nel 2009, a seguito dello scoppio della crisi nell’economia finanziaria e reale, convinto che ci sarebbe stata un’accelerazione nello sviluppo di nuove attività imprenditoriali ad alto potenziale innovativo, ha cominciato a selezionare e collaborare con alcune start-up nelle quali ha investito mezzi propri.
Antonio Assereto
Antonio è laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano e ha cominciato la sua carriera in Bain & Company dove ha seguito progetti di ristrutturazione aziendale, ristrutturazione del debito ed M&A.
In seguito ha ricoperto il ruolo di Investment Director presso un fondo (Jupiter Finance) del Gruppo CIR dedicato agli investimenti in portafogli di sofferenze bancarie e asset rilevati da fallimenti definendo oltre 100 operazioni per un valore lordo degli asset acquistati superiore a 2 Mld. €.
Nel 2014 Antonio ha fondato una holding finanziaria (Proximity Capital) specializzata negli investimenti in start-up e PMI ad alto potenziale di crescita effettuando investimenti nei settori fintech e big data management.
FacilityLive
FacilityLive ha sviluppato un motore di ricerca semantica attualmente operativo per la gestione dei dati di alcune grandi multinazionali nel settore dei trasporti, bancario e media.
La società è stata fondata nel 2010, conta oggi oltre 60 dipendenti, ha oltre 40 brevetti in altrettanti paesi del mondo ed è parte dell’Elite Program di London Stock Exchange (unica società non UK).
Wishlist
Wishlist ha sviluppato dei cofanetti regalo che racchiudono all’interno una selezione accurata di articoli con diverse tematiche e fasce prezzo.
Chi riceve questo dono può scegliere da sè il regalo che preferisce, ricevendolo gratuitamente a casa entro pochi giorni.
È l’unica azienda in Italia che ha sviluppato un catalogo di oggetti e non di esperienze. Fondata nel 2010, vede fra i soci 2 importanti fondi di VC italiani e conta 7 dipendenti, con un fatturato in forte crescita.
BorsaDelCredito.it
BorsaDelCredito.it è un marketplace nato per mettere in collegamento aziende che richiedono un finanziamento con diversi istituti bancari garantendo lo snellimento dei processi di valutazione creditizia ed erogazione.
La società è stata fondata nel 2013, conta oggi 10 dipendenti e ha lanciato il primo servizio di P2P lending per le imprese in Italia.
Biogenera
Biogenera è una società biotecnologica che svolge ricerca e sviluppo su molecole PNA (acidi peptido-nucleici) e nuovi potenziali farmaci nell’ambito dei farmaci orfani per la cura dei tumori infantili.
Questa attività ha portato all’identificazione e sviluppo del primo farmaco specifico per la cura di alcuni tumori pediatrici incurabili. Il farmaco è protetto da due brevetti internazionali e sta per terminare la fase pre-clinica di sperimentazione. È in corso la richiesta di brevetti su altri farmaci basati sulla stessa piattaforma di sviluppo. Fondata nel 2008, vede fra i soci 2 importanti fondi di VC italiani e conta 13 dipendenti, di cui 11 ricercatori italiani.
Satispay
Satispay ha sviluppato un sistema di mobile payment semplice e vantaggioso per utenti e merchant affiliati. Grazie alla tecnologia, Satispay ha dei costi di gestione delle transazioni contenuti consentendo ai merchant aderenti un risparmio immediato, oltre che offrendo loro un potente sistema di marketing.
Satispay ha raccolto oltre 20 milioni di Euro di capitali da privati e istituti finanziari italiani e conta oltre 60 dipendenti fra Italia e UK.
Atricath
Atricath ha ideato, sviluppato e brevettato un dispositivo biomedicale per il trattamento della fibrillazione atriale.
L’azienda, fondata nel 2013, ha completato lo sviluppo del dispositivo e sta entrando nella fase di sperimentazione in vivo.
La società sta attualmente negoziando con alcuni fondi di venture capital specializzati il loro possibile ingresso nel capitale.
Sailsquare
Sailsquare consente di mettere in contatto proprietari di imbarcazioni con turisti che possono acquistare l’imbarco alla cabina per le diverse esperienze di viaggio proposte dagli armatori affiliati.
Sailsquare è stata fondata nel 2013 e registra numeri di transato in forte crescita. La società conta 6 dipendenti ed ha un programma di espansione a livello europeo in fase di implementazione.
Jojob
Jojob è una app per organizzare carpooling aziendali. Il servizio viene venduto alle aziende e consente ai dipendenti di organizzare i viaggi di andata e ritorno al posto di lavoro in condivisione con altri dipendenti della stessa società, o di aziende limitrofe.
La app, oltre a consentire minori costi di trasporto agli utilizzatori, sulla base dei viaggi condivisi calcola il risparmio energetico e il minor inquinamento prodotto. In pratica vengono creati dei “certificati verdi” che le aziende sono tenute a mettere a bilancio, ottenendo anche un risparmio economico. La società è stata fondata nel 2013 e registra un fatturato in costante crescita.
Mukako
Mukako è un sito di e-commerce dedicato a prodotti per neonati e bambini. Fondata da due manager di grande esperienza nell’e-commerce con comprovati risultati ottenuti sul campo, i fondatori hanno maturato la convinzione che esistesse uno spazio attualmente non coperto in Italia nel mercato dei prodotti per l’infanzia.
Fondata nel 2015, nei primi mesi la società è passata ad un fatturato mensile che la pone ai primi posti in Italia nel settore con forte potenzialità di crescita ulteriore. La società è in espansione anche dal punto di vista del team, che conta attualmente 5 persone.
Bidtotrip
Bidtotrip è un sito di aste on-line in cui sono offerte permanenze in strutture alberghiere di alto livello aggiudicate in una procedura di asta tra gli isctitti al sito.
Sono convenzionate esclusivamente strutture di 4-5 stelle in Europa che offrono un pacchetto di 1-3 notti spendibile in un periodo definito dell’anno (ma con date a scelta dell’acquirente). La società è stata fondata nel 2014 e ha sede a Londra; nel 2015 è stata avviata l’operatività raggiungendo la quota di 21 mila iscritti e 425 aste aggiudicate grazie a convenzioni con 320 alberghi.
CharityStars
CharityStars è una piattaforma di aste on-line che consente la vendita da parte di associazioni non-profit (es. AIRC, Fondazioni benefiche) di cimeli appartenuti a VIP o realizzati da importanti artisti.
I proventi finanziano i vari progetti di ricerca e/o beneficenza (charity). CharityStars è remunerata con una percentuale del transato sulla piattaforma a titolo di commissione per il servizio fornito.
Keethings
Keethings è una società che ha sviluppato una piattaforma di messaging in grado di connettere ogni tipo di software presente in computer ed oggetti con Internet e che si propone come player nel mercato dell’Internet-of-things (IoT).
La società è di diritto americano e basata in Silicon Valley, ma il founder è un italiano con diversi successi conseguiti in attività imprenditoriali.
Exept
Exept ha sviluppato e brevettato un processo produttivo in grado di produrre telai per biciclette in carbonio in monoscocca totalmente customizzate. Attualmente esistono 2 tecnologie produttive, che però non sono in grado di produrre telai in monoscocca personalizzati.
La tecnologia a stampi fissi prevede la possibilità di produrre diverse taglie in monoscocca di un singolo modello di bicicletta senza possibilità di customizzazione sulle caratteristiche dinamiche dei tubi. La tecnologia a tubi fasciati invece è una pratica artigianale per la produzione di telai customizzati che prevede l’unione dei tubi con fasciature in carbonio che però penalizza le performace. Exept intende rivoluzionare la progettazione di biciclette di alta gamma con il suo processo produttivo che supera le tecnologie attuali.
Bandyer
Bandyer è la piattaforma che permette la video comunicazione direttamente da browser senza dover installare alcun software. La società offre un servizio B2B in cloud di video-comunicazione su tecnologia WebRCT che si può integrare verticalmente in tutte le piattaforme e applicazioni mobile aziendali.
Il servizio offerto è estremamente flessibile, consente la personalizzazione nel dominio dedicato di ogni azienda e non ha bisogno di installazione e manutenzione; inoltre consente qualunque tipo di chiamata (one-to-one, one-to-many, many-to-many) e qualunque tipo di interazione (file sharing, screen sharing, recording, chat).
Zerogrado
Zerogrado è un’azienda che sviluppa soluzioni tecnologiche capaci di generare connessioni autentiche tra creator e fan, per massimizzare engagement e monetizzazione.
La piattaforma è composta da un sistema avanzato di audience management che consente la gestione integrata delle fanbase e da un insieme di strumenti di engagement in continua evoluzione per innescare le connessioni con i singoli utenti.
Whoosnap
Whoosnap ha sviluppato una comunity on-line che consente di effettuare ispezioni alle automobili dotate di scatola nera.
Il servizio fornisce alle compagnie assicurative clienti immagini relative allo stato dei veicoli al momento dell’installazione della scatola nera o a seguito di incidenti stradali. Il servizio offerto rappresenta un’innovazione nel settore assciurativo fornendo un valido strumento per combattere le frodi.
InVRsion
InVRsion è una software house che sviluppa esperienze in realtà virtuale ultra-realistiche e customizzate in ambito B2B.
La società sviluppa simulazioni in realtà virtuale combinando un’esperienza realistica con un set di tool di business intelligence avanzate, produce oggetti in 3D ottimizzati per la realtà virtuale e realizza virtual room con sistemi professionali di proiezione.
Beaconforce
Beaconforce è una società basata in California che fornisce soluzioni a supporto della gestione delle risorse umane per aziende di medie e grandi dimensioni consentendo il monitoraggio del livello di commitment e soddisfazione del proprio personale dipendente.
Il software di Beaconforce si basa su principi comportamentali testati da esperti riconosciuti nel settore e viene applicato ai singoli casi attraverso l’utilizzo di Intelligenza Artificiale.